MAROCCO

VIAGGI IN MAROCCO

Viaggi in Marocco

Il Marocco è una meta turistica che ogni anno attira un gran numero di visitatori provenienti da tutto il mondo. Questo Paese esotico situato all'estremo nord-ovest dell'Africa, è affascinante e misterioso allo stesso tempo, con una vasta gamma di sfaccettature che lo rendono unico nel suo genere.

Viaggi in Marocco su misura

Uno dei fattori che rendono il Marocco così speciale è la sua posizione geografica. Situato a soli 14 km dall'Europa, il Marocco è il crocevia tra Europa ed Africa, con un'infinita serie di influenze culturali che lo rendono un vero e proprio melting pot.Ma ciò che rende il Marocco così attraente sono i suoi luoghi magici e le sue bellezze naturali. Il deserto del Sahara, le montagne dell'Atlante, il Mar Mediterraneo e l'Oceano Atlantico offrono panorami da togliere completamente il fiato. Le medine, le mura fortificate, i minareti e le kasbah sono esempi di architettura tradizionale marocchina che non possono non suscitare meraviglia.

I viaggi in Marocco di DGV Travel

Se stai pensando di organizzare un viaggio in Marocco, rivolgiti a noi di DGV Travel, un tour operator specializzato in viaggi privati e di gruppo che ti aiuterà a organizzare un tour su misura per te. Ci sono molte opzioni per organizzare tour in Marocco con DGV Travel, che ti permetteranno di esplorare il paese in modo completo e approfondito. Potrai scegliere tra tour privati, tour in gruppo e tour su misura per soddisfare ogni tua esigenza. I viaggi organizzati in Marocco con DGV Travel sono un'esperienza unica per scoprire le città imperiali come Marrakech, Rabat, Fes e Meknes, i paesaggi unici delle montagne dell'Atlante e del deserto del Sahara, i villaggi berberi e le oasi nascoste.

F.A.Q.

Qual è il periodo migliore per un viaggio in Marocco?

Il periodo migliore per effettuare un viaggio in Marocco è durante la primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre). Durante questi periodi, le temperature sono generalmente piacevoli e miti, ideali per esplorare le città e le attrazioni turistiche del paese. È importante tenere presente che le regioni montuose, come l'Atlante, possono essere più fresche, quindi è consigliabile portare abbigliamento adeguato.

Quali sono gli itinerari più completi per chi non ha mai fatto un tour in Marocco?

Le tappe migliori per coloro che effettuano un viaggio in Marocco per la prima volta includono le principali attrazioni del paese. Un itinerario consigliato potrebbe includere Marrakech con la sua vivace medina, la piazza Djemaa el Fna e i giardini di Majorelle, Fes con la sua antica medina e le famose concerie e infine il deserto del Sahara per un'indimenticabile avventura nel deserto. Questo permetterà di scoprire la diversità culturale, l'artigianato tradizionale e i paesaggi mozzafiato del Marocco.

Quali sono le principali città da visitare durante un viaggio in Marocco?

Il Marocco offre una varietà di città affascinanti da visitare. Alcune delle principali includono Marrakech con la sua medina storica e i giardini lussureggianti, Fes con la sua antica medina e le rinomate concerie, Casablanca con la sua architettura moderna e la famosa Moschea Hassan II.

Qual è il miglior itinerario in Marocco per chi ha poco tempo?

Se si dispone di poco tempo per un viaggio in Marocco, si consiglia di concentrarsi sulla città di Marrakech. È possibile esplorare la sua vibrante medina con i suoi mercati, i palazzi e i giardini storici come i giardini di Majorelle e i giardini della Menara. Inoltre, una visita alla piazza Djemaa el Fna offre l'opportunità di immergersi nella cultura e nell'atmosfera animata della città.

DOCUMENTI NECESSARI: necessario il passaporto che copra almeno la durata dell’intero viaggio.

VISTO: non è richiesto nessun visto d’ingresso per soggiorni inferiori ai 3 mesi.

MONETA: Dirham marocchino
CARTE E PAGAMENTI: le carte di credito e di debito, come Visa e MasterCard, sono ampiamente accettate nelle principali città, nei grandi hotel, nei ristoranti di livello e nei negozi internazionali. Tuttavia, nei mercati più piccoli o nelle zone rurali, il contante rimane preferito. Inoltre, le carte bancarie potrebbero non essere accettate per acquisti di basso valore o in alcune aree più remote.

AMBASCIATE:

In Italia:

Via Brenta, 12/16, 00198 Roma RM

TEL06 855 0801

In Marocco:

Ambasciata d'Italia a RABAT
2, Zankat Idriss Al Azhar
B.P. 111
Quartier Hassan
10000 Rabat, Marocco
Tel.: 00212  537  21 97 30

Prefisso dall’Italia: +212

Prefisso per l’Italia: 0039

FUSO ORARIO: -1h rispetto all’Italia, -2h quando in Italia vige l’ora legale.

LINGUE: l’arabo e l’amazigh (berbero). Ampiamente diffuso il francese, discreta conoscenza dello spagnolo e dell'italiano, poco diffuso l’inglese.

CLIMA: il clima è temperato lungo le coste, le temperature estive non sono molto elevate e gli inverni sono miti. La stagione delle piogge si verifica soprattutto nei mesi da novembre a febbraio e spesso le strade sono impraticabili. Nell’interno del Paese, invece, le temperature sono molto elevate in estate, con picchi che arrivano oltre i 40 gradi, mentre gli inverni sono miti; durante la notte le temperature sono molto basse, soprattutto nel deserto. In inverno si registrano abbondanti nevicate sulle montagne dell’Atlante.

SHOPPING: lo shopping in Marocco è un'esperienza che affonda le radici nella tradizione e nella cultura locale, con mercati vivaci e affollati che offrono una vasta gamma di prodotti artigianali unici. Passeggiando per le stradine delle medine, si è immersi in un mondo di colori, suoni e profumi, dove ogni angolo nasconde botteghe che vendono articoli fatti a mano. I souk, i mercati tradizionali, sono il cuore pulsante dello shopping marocchino, con venditori che espongono tessuti pregiati, tappeti realizzati a mano, ceramiche dipinte a mano e gioielli d'argento intricati. Ogni prodotto racconta una storia: i tappeti berberi, ad esempio, sono realizzati da artigiani locali e spesso portano con sé simbolismi e tradizioni tramandate da generazioni. Il cuoio è un altro elemento fondamentale, con borse, scarpe e giacche lavorate a mano, particolarmente apprezzati in città come Fes e Marrakesh, famose per le loro concerie. I profumi e le spezie sono protagonisti nei mercati marocchini, con bancarelle che offrono un'infinità di aromi, come il pepe, lo zafferano, la cannella, il cumino e l'acqua di rose. Nei negozi si possono trovare anche prodotti cosmetici naturali, come l'olio di argan e il savon noir, conosciuti per le loro proprietà benefiche per la pelle. Un altro aspetto interessante dello shopping in Marocco è la contrattazione, che è una parte fondamentale dell’esperienza: i prezzi non sono fissi e il contrattare con i venditori è parte del divertimento, un momento che rende l'acquisto ancora più coinvolgente. Sebbene i mercati siano il posto ideale per acquistare souvenir autentici, le città marocchine offrono anche moderne gallerie e negozi di design, dove è possibile trovare articoli contemporanei che fondono tradizione e innovazione. In ogni caso, lo shopping in Marocco non è solo un'opportunità per acquistare, ma anche per vivere l'atmosfera unica delle sue strade e mercati, un'esperienza che coinvolge tutti i sensi.

CUCINA: Un piatto emblematico della tradizione marocchina è il couscous, che viene servito con carne, verdure o legumi, ed è spesso accompagnato da spezie aromatiche come zenzero, curcuma e cumino. La carne, in particolare l'agnello, è un ingrediente fondamentale, spesso cucinato in stufati lenti e arricchito con frutta secca, come albicocche o prugne, che conferisce un equilibrio tra il salato e il dolce. Il tajine, un piatto cotto in un recipiente di terracotta con lo stesso nome, è un altro pilastro della cucina marocchina. Può essere preparato con carne, pesce o verdure e viene cucinato con una miscela di spezie e ingredienti che ne esaltano la complessità, come lo zafferano, il coriandolo, e la cannella. I piatti marocchini sono anche noti per l'uso di spezie e aromi come il ras el hanout, una miscela segreta di diverse spezie, che conferisce un sapore unico a molti piatti. Non mancano le zuppe, come la famosa harira, una zuppa densa a base di pomodoro, lenticchie, ceci e carne, che è tradizionalmente consumata durante il Ramadan. Il pane è un altro elemento centrale della dieta marocchina: ogni pasto è spesso accompagnato da khobz, un pane tondo e spesso, perfetto per fare da base per intingere nelle salse o nei piatti. I dolci marocchini sono altrettanto sorprendenti, con preparazioni come il baklava e il ghriba, biscotti fragranti a base di mandorle o cocco, dolcificati con miele e aromatizzati con acqua di fiori d'arancio. Il tè alla menta, preparato con un mix di tè verde e menta fresca, è una bevanda fondamentale della tradizione, spesso servita come segno di ospitalità. In generale, la cucina marocchina si distingue per l'abilità di combinare dolce e salato, usando ingredienti freschi, spezie ricche e tecniche di cottura che esaltano i sapori naturali degli alimenti.