Cambogia

Viaggi in Cambogia

Viaggi in Cambogia

"I viaggi in Cambogia sono tra le scelte più affascinati che un viaggiatore possa fare. La nostra esperienza di viaggio in questo Paese è stata veramente positiva. Partimmo con l’obiettivo principale di vedere con i nostri occhi l’area archeologica di AngKor, l’“ottava meraviglia del mondo”. L’area archeologica di AngKor, così estesa all’interno della giungla, con i suoi templi, perfetti nell’intarsio delle pietre, “mangiati” dalla vegetazione circostante, questi alberi altissimi e le loro radici che oramai avvinghiano le rovine, le celano alla vista, è realmente l’ottava meraviglia del mondo, qualche cosa di indescrivibile. Sicuramente da vivere e non da farsi raccontare, al pari di altri luoghi magici al mondo come le Piramidi di Giza o la leggendaria Machu Picu sulle Ande. AngKor è realmente l’ottava meraviglia del mondo ma la Cambogia non è solo questo, non è solo bellezze paesaggistiche e storiche. La bellezza di questo Paese è soprattutto insita nella sua popolazione, una popolazione dolce e tranquilla che è sopravvissuta a decenni di guerre, all’arretramento industriale, ed oggi, grazie ad una pace giovane ma stabile (garanzia per i turisti in visita), cerca di vivere al meglio, in modo onorevole, guardando con ritrovata fiducia al futuro. "

Viaggi in Cambogia su misura

Le impressioni di chi la Cambogia l’ha già vista sono spesso la motivazione che spinge tutti coloro che non l’hanno ancora fatto a partire. I racconti su questa terra evocano sempre delle sensazioni piacevoli e invitanti: dopo averli ascoltati, fare un tour della Cambogia diventa necessario per chi ha sete di conoscenza. Quel che più rimane impresso sono i suoi paesaggi perfettamente selvaggi: un mix di giungle e corsi d’acqua confezionati da madre natura secondo schemi ben precisi, in grado di rendere il viaggio sì alla portata di tutti ma sotto molti aspetti ricco di sorprese. Oltre alle diverse meraviglie naturali presenti, la Cambogia offre realtà urbane caratterizzate dalle usanze e tradizioni locali che si tramandano da tempo, grazie anche alla presenza dei suoi abitanti, da sempre identificati come il “popolo del sorriso”. Chi conosce la storia della Cambogia sa quanto questa regione abbia sofferto: nonostante ciò, la bellezza che sprigiona è contagiosa sotto ogni punto di vista.

I viaggi in Cambogia di DGV Travel

Scegli tra le nostre proposte di viaggi in Cambogia organizzati: itinerari classici per visitare i must del paese, Cambogia storica alla scoperta delle principali attrazioni archeologiche, ma anche proposte che includono escursioni tra Cambogia e Vietnam, Laos o Thailandia. In ogni caso, avrai la garanzia di conoscere posti incantevoli facendo un viaggio indimenticabile in Cambogia.

DOCUMENTI NECESSARI: Necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi dalla data d'ingresso nel Paese. Durante il soggiorno è consigliato portare sempre con sé fotocopia del passaporto. Per limitare i rischi di furto o smarrimento del passaporto e del biglietto aereo si consiglia di lasciare gli originali e i documenti di viaggio in luogo sicuro.

VISTO: è necessario il visto d'ingresso, che viene rilasciato dalle Rappresentanze diplomatico-consolari cambogiane all’estero o che può essere ottenuto, per brevi soggiorni turistici, anche alle frontiere terrestri o all'arrivo presso gli aeroporti internazionali. Oltre che presso le Rappresentanze diplomatico-consolari cambogiane o in frontiera all'arrivo via aerea, mare o terrestre, il visto turistico può essere richiesto prima della partenza, con la procedura online, al seguente sito web: https:/www.evisa.gov.kh/; il costo del visto online turistico è di 36 dollari. Il visto è valido per 30 giorni.

A partire dal 10 settembre 2024 dopo una fase di sperimentazione, ai fini dell'ingresso in Cambogia, è necessario compilare - entro 7 giorni, prima dell'arrivo - il formulario di registrazione tramite app per smartphone "Cambodia e-Arrival", che sostituisce i precedenti moduli cartacei recanti informazioni doganali e di soggiorno da consegnare alle Autorità di frontiera cambogiane.
Dopo la registrazione, tramite caricamento di foto e di informazioni del passaporto e il completamento della "e-Arrival Card", l'app genera un codice QR che i viaggiatori dovranno salvare sui propri dispositivi o presentare su carta stampata alle Autorità di immigrazione, una volta arrivati in Cambogia. L'e-Arrival non va confuso con un visto, ma consente di richiedere e pagare il visto direttamente all'interno della relativa app. 
NB: la registrazione è obbligatoria, a prescindere dal possesso di un visto (di qualsiasitipo) per l'ingresso in Cambogia

MONETA: Riel (KHR)
CARTE E PAGAMENTI:

AMBASCIATE:

Ambasciata d'Italia a Bangkok
All Seasons Place
CRC Tower (27mo e 40mo piano)
87 Wireless Road
Bangkok 10330, Thailandia
Tel.: +66 2504970
Cellulare per le sole effettive emergenze: +66 818256103
E-mail: ambasciata.bangkok@esteri.it

Fuso orario: +6h rispetto all'Italia. +5h quando in Italia vige l'ora legale

Prefisso dall’Italia: 00855
Prefisso per l’Italia: 0039

LINGUE: Khmer

CLIMA: tropicale monsonico. Caldo umido, con forti piogge nel periodo maggio-ottobre e senza precipitazioni, nel periodo novembre-aprile.Temperature più moderate, nel periodo dicembre-febbraio. 

SHOPPING: Lo shopping in Cambogia è un'esperienza vivace, ricca di colori e cultura, dove si possono trovare una vasta gamma di prodotti artigianali unici e souvenir tradizionali. Le strade di città come Phnom Penh e Siem Reap sono costellate di mercati e negozi che vendono articoli che riflettono la storia e le tradizioni cambogiane. Il mercato di Psar Thmei a Phnom Penh, ad esempio, è famoso per la sua architettura art-deco e per la varietà di prodotti che offre. Qui si possono acquistare tessuti, abbigliamento, borse, scarpe in pelle e accessori, spesso realizzati a mano, ma anche oggetti in argento e legno intagliato. Un altro aspetto interessante dello shopping cambogiano è la presenza di negozi che vendono antichità e opere d'arte, come sculture in legno, dipinti e ceramiche ispirate alla tradizione khmer. Gli amanti dell'artigianato possono acquistare anche il "krama", un tradizionale fazzoletto a scacchi che viene indossato dai cambogiani in vari modi e che rappresenta un simbolo della cultura locale. I mercati di spezie e le bancarelle di cibo di strada sono perfetti per chi cerca esperienze sensoriali più autentiche, dove è possibile portare a casa erbe e spezie tipiche. Nei negozi di souvenir, è possibile trovare anche gioielli in argento e pietre preziose locali, come i rubini e gli zaffiri, che sono molto apprezzati. Il mercato di arte locale e prodotti fatti a mano è spesso accompagnato da un’atmosfera di contrattazione, che è un'esperienza che fa parte del fascino dello shopping cambogiano, permettendo di acquistare a prezzi convenienti prodotti unici e di qualità.

 CUCINA: La cucina della Cambogia è un riflesso della sua ricca tradizione culturale e delle influenze provenienti dai paesi vicini, come il Vietnam, la Thailandia e la Cina. Un piatto fondamentale nella cucina cambogiana è il riso, che viene consumato in molteplici forme, spesso accompagnato da piatti a base di carne, pesce o verdure. Il pesce è particolarmente abbondante, grazie alla posizione geografica del paese, che ha fiumi e laghi ricchi di fauna acquatica. I piatti sono caratterizzati da sapori delicati, ma anche da un uso interessante di spezie, erbe fresche e ingredienti fermentati. L'amok, un curry a base di pesce cucinato con latte di cocco, curcuma e foglie di kaffir lime, è uno dei piatti più rappresentativi della cucina locale. Il "prahok", una pasta di pesce fermentato, è un ingrediente chiave nelle salse e nei piatti cambogiani, che conferisce un sapore unico e profondo. Altre caratteristiche della cucina cambogiana sono l'uso di erbe aromatiche fresche come menta, basilico e coriandolo, insieme a ingredienti acidi come lime e tamarindo, che bilanciano la dolcezza del cocco e l'intensità delle salse. La cucina di strada è anche un aspetto importante, con piatti come le "nom banh chok", una specie di noodle di riso servito con brodo aromatico e carne. Anche le zuppe piccanti, le insalate croccanti e i piatti saltati sono molto comuni e spesso preparati con ingredienti freschi e locali. Il tutto è accompagnato da un uso moderato di spezie, che non dominano mai i piatti, ma ne esaltano piuttosto la freschezza e l'equilibrio.