Nella natura selvaggia! Ecco cosa vedere in Madagascar dal nord al sud del Paese
Il Madagascar è una grande isola situata nell’Oceano Indiano, al largo della costa meridionale dell’Africa, proprio di fronte al Mozambico. Famosa per le sue risorse naturali e per i paesaggi spettacolari, è senza dubbio una delle mete più affascinanti del continente nero, perfetta per vivere una vacanza indimenticabile.
Questo Paese offre una straordinaria varietà di ambienti, dalle foreste pluviali alle zone desertiche, senza dimenticare i canyon e le spiagge di fine sabbia bianca bagnate, da un mare cristallino. Durante il corso di un viaggio si possono anche ammirare numerosi siti storici e osservare specie animali e vegetali uniche al mondo come i lemuri e i maestosi baobab, divenuti veri e propri simboli del Madagascar.
Se sei pronto a lasciarti sorprendere, ti raccontiamo cosa vedere in Madagascar e quali esperienze vivere in questa terra dall’atmosfera magica.
Cosa vedere in Madagascar se scegli di recarti nel nord del Paese
.png?x=1760686601365)
Se vuoi pianificare un viaggio in Madagascar il primo consiglio che possiamo darti è di concentrare il tuo itinerario in una zona specifica del Paese. Quest’Isola è infatti molto vasta e visitarla tutta nel corso di un solo viaggio è davvero impossibile.
Ecco, quindi, cosa vedere in Madagascar se scegli un tour che si concentra nella zona settentrionale.
1. Nosy Be. Poco al largo della costa nordoccidentale del Madagascar, nel Canale del Mozambico, si trova l’isola di Nosy Be, un vero e proprio paradiso naturale. Apprezzata per le spiagge candide è scelta dagli amanti dello snorkeling e delle immersioni per via della bellezza dei suoi fondali popolati da numerose specie di pesci e tartarughe marine e incorniciati dalla barriera corallina. Il principale centro abitato è l’ex colonia francese Hell-Ville. Da vedere c’è la Riserva di Lokobe, dove vivono i lemuri maki che sono stati scelti come protagonisti del cartone animato Madagascar. Partendo da Nosy Be si raggiungono facilmente altre piccole isole: Nosy Sakatia, Nosy Iranja, Nosy Komba, Nosy Tanikely e Nosy Manitra, nota come “isola profumata” per via del forte odore dei fioriche la caratterizza.
2. Diego Suarez. La città che ha preso il nome dal noto esploratore che vi approdò nel 1543 viene chiamata oggi Antsiranana ed è la più grande del nord del Madagascar. Si affaccia su una grande baia naturale, vanta un porto attrezzato, bellissime spiagge e permette di raggiungere la foresta pluviale e il Parco Nazionale Montagne d'Ambre. Partendo da Diego Suarez puoi fare un’escursione sull’isola di Pan di Zucchero, considerata sacra dai locali.
3. Parco Nazionale e Riserva Speciale dell’Ankarana. Questa incredibile riserva naturale si estende su un altopiano calcareo giurassico, dove si trovano anche grotte e fiumi sotterranei. Famose sono le Tsingy, delle formazioni calcaree con punte aguzze alte diversi metri. In questo parco vivono specie animali uniche, come il lemure di Sanford. Se vuoi visitare il Parco Nazionale dell’Ankarana scegliendo il Tour del Nord e Mare Nosty Be di DGV Travel che tocca anche Diego Suarez, Nosy Be e altre interessanti mete situate nel nord del Madagascar.
Cosa vedere in Madagascar se preferisci visitare la parte meridionale dell’isola
.png?x=1760686675214)
Vediamo quindi quali sono le principali attrattive del resto del Paese, concentrandoci in particolare nella zona sud.
1. Antananarivo. La capitale del Madagascar è situata sull’altopiano centrale e racchiude numerosi siti di interesse storico-culturale. Sulla collina reale si trova ad esempio il palazzo Rova, fatto erigere nel 1730 da re Andriambelomasina. Spostandoti sulla collina di Ambohimanga, che è Patrimonio UNESCO, puoi scoprire antiche sepolture e luoghi sacri. Da vedere in città c’è anche il Museo della Fotografia e se vuoi immergerti nella vita locale ti consigliamo di fare un giro al mercato di La Diguedove trovi in vendita numerosi oggetti di artigianato locale. Partendo da Antananarivo puoi raggiungere in poco tempo il Lemur’s Park, dove si possono ammirare da vicino i simpatici lemuri che popolano il Madagascar.
2. Parco Nazionale Isalo. È una bellissima area naturale di 000 ettari, dove si trovano rocce arenarie modellate dal vento e gole naturali. Qui vivono numerose specie animali ed è anche un luogo sacro per l’etnia Bara che è solita usare le grotte per le sepolture. In questo parco puoi fare interessanti escursioni verso la famosa Cascade des Nymphes.
3. Nazionale di Ranomafana. Questo parco è stato creato per proteggere la specie rara del Lemure dorato del bambù e nel 2007 è stato inserito nelPatrimonio UNESCO delle foreste pluviali di Atsinanana. Si estende per circa 410 km² e il suo territorio ha altitudini variabili tra 600 e 1.400. All’interno della sua foresta vive il popolo di agricoltori Tanala, famosi per la produzione di miele.
4. Fianarantsoa. Fondata nel 1830 dalla regina Merina Ranavalona, oltre ad essere un importante centro culturale e religioso, è anche il fulcro della produzione vinicola del Madagascar. Con i suoi edifici storici e la magnifica cattedrale, Fianarantsoa è una città piacevole da visitare ed è inoltre il luogo da cui si accede al Parco Nazionale di Ranomafana e al Parco Nazionale dell'Isalo.
Il Tour Sud e Mare Anakao di DGV Travel ti permette di visitare tutte le mete che ti abbiamo appena descritto, il viaggio che inizia dalla capitale Antananarivo, si conclude a Ifaty, una località costiera nota per le bellissime spiagge dove si possono incontrare le tartarughe marine e praticare numerose attività acquatiche.
Se vuoi scoprire altre curiosità del Madagascar e definire un itinerario personalizzato, i tour operator di DGV Travel sono pronti ad aiutati: contattaci!
